![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Clique Back no Browser para voltar ou faça Nova Pesquisa |
|
Título: |
La forza del destino |
Autor: |
||
Outros Responsáveis: |
Tullio Serafin; Vittore Veneziani; Francesco Maria Piave; Maria Callas; Richard Tucker; Carlo Tagliabue; Nicola Rossi-Lemini; Elena Nicolai; Renato Capecchi; Plinio Clabassi; Rina Cavallari; Gino del Signore; Dario Caselli; Giulio Scarinci; Ottorino Bagalli; Orchestra del Teatro alla Scala (Milão); Coro del Teatro alla Scala (Milão)
|
|
Publicação: |
France : EMI Classics, 1997 |
|
Colecção: | (Colecção Maria Callas) | |
ISRC: |
EMI: 7243-5-56323-2-6 |
|
Descrição Física: | 3 discos (CD) (ca. 165 min.) : mono; 12 cm + Libreto | |
Notas: | Libreto de Francesco Maria Piave; Opera em 4 actos; Intérpretes: Maria Callas (Donna Leonora), Richard Tucker (Don Alvaro), Carlo Tagliabue (Don Carlo di Vargas), Nicola Rossi-Lemani (Padre Guardiano), Elena Nicolai (Preziosílla), Renato Capecchi (Fra Melitone), Plinio Clabassi (Il marchese di Calatrava), Rina Cavallari (Curra), Gino del Signore (Mastro Trabuco), Daro Caselli (Un alcade), Giulio Scarinci, Ottorino Bagalli (Soldati/Giuocatori); No do Serviço de Aquisições e Tratamento Técnico | |
Área: | Música Clássica | |
Cota: | 300.VER.07795/AC+ |
|
FAIXAS* / DESCRIÇÃO: |
Ajuda
|
|||
Disco 1: | |||||
1.
|
|
Sinfonia.
|
![]() |
||
Atto primo | |||||
2.
|
|
Buona notte, mia figlia.
|
![]() |
||
3.
|
|
Temea restasse qui fino a domani!.
|
![]() |
||
4.
|
|
Me pellgrina ed orfana.
|
![]() |
||
5.
|
|
M'aiuti, signorina, più presto andrem.
|
![]() |
||
6.
|
|
Ah, per sempre, o mio bell'angio!.
|
![]() |
||
7.
|
|
Vil seduttor! Infame figlia!.
|
![]() |
||
Atto secondo | |||||
8.
|
|
Holà, holà, holà! Ben giungi, o mulattier.
|
![]() |
||
9.
|
|
La cena è pronta.
|
![]() |
||
10.
|
|
Che vedo! Mio fratello!.
|
![]() |
||
11.
|
|
Viva la guerra!.
|
![]() |
||
12.
|
|
Al suon del tamburo.
|
![]() |
||
13.
|
|
Padre eterno signor.
|
![]() |
||
14.
|
|
Viva la buona compagnia!.
|
![]() |
||
15.
|
|
Poich'è imberbe l'incognito.
|
![]() |
||
16.
|
|
Son pereda, son ricco d'onore.
|
![]() |
||
17.
|
|
Sta bene.
|
![]() |
||
18.
|
|
Sono giunta! Grazie, o Dio!.
|
![]() |
||
19.
|
|
Madre, pietosa Vergine.
|
![]() |
||
20.
|
|
Chi siete?.
|
![]() |
||
21.
|
|
Chi mi cerca?.
|
![]() |
||
22.
|
|
Infelice, delusa, rejetta.
|
![]() |
||
23.
|
|
Il santo nome di Dio signore sia benedetto.
|
![]() |
||
24.
|
|
La Vergine degli angeli.
|
![]() |
||
Disco 2: | |||||
Atto terzo | |||||
Scena prima | |||||
1.
|
|
Attenti al gioco, attenti, attenti al gioco.
|
![]() |
||
2.
|
|
La vita è inferno all'infelice.
|
![]() |
||
3.
|
|
O tu che in seno agli angeli.
|
![]() |
||
4.
|
|
Al tradimento!.
|
![]() |
||
5.
|
|
All'armi!.
|
![]() |
||
Scena seconda | |||||
Arde la mischia! | |||||
6.
|
|
Piano... qui posi... approntisi il mio letto.
|
![]() |
||
7.
|
|
Solenne in quest'ora.
|
![]() |
||
8.
|
|
Morir! Tremenda cosa!.
|
![]() |
||
9.
|
|
Urna fatale del mio destino.
|
![]() |
||
10.
|
|
E s'altra prova rinvenir potessi?.
|
![]() |
||
Scena terza | |||||
11.
|
|
Compagni, sostiamo.
|
![]() |
||
12.
|
|
Né gustare m'è dato un'ora di quiete.
|
![]() |
||
13.
|
|
Lorché pifferi e tamburi par che assordino la terra.
|
![]() |
||
14.
|
|
Qua, vivandiere, un sorso.
|
![]() |
||
15.
|
|
A buon mercato chi vuol comprare?.
|
![]() |
||
16.
|
|
Pane, pan per carità!.
|
![]() |
||
17.
|
|
Nella guerra è la follia.
|
![]() |
||
18.
|
|
Toh! Toh! Poffare il mondo! Che tempone!.
|
![]() |
||
19.
|
|
Rataplan, rataplan, della gloria.
|
![]() |
||
Disco 3: | |||||
Atto quarto | |||||
1.
|
|
Fate la carità, è un'ora che aspettiamo!.
|
![]() |
||
2.
|
|
Giunge qualcuno, aprite.
|
![]() |
||
3.
|
|
Invano Alvaro ti celasti al mondo.
|
![]() |
||
4.
|
|
Le minaccie, i fieri accenti.
|
![]() |
||
5.
|
|
Pace, pace mio Dio!.
|
![]() |
||
6.
|
|
Io muoio! Confessione!.
|
![]() |
||
7.
|
|
Non imprecare, umiliati a lui ch'è giusto e santo.
|
![]() |
||