![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Clique Back no Browser para voltar ou faça Nova Pesquisa |
Título: |
Le nozze di Figaro = The marriage of Figaro = Die hochzeit des Figaro = Les noces de Figaro [Documento electrónico] |
|
Autor: |
||
Outros Responsáveis: |
Daniel Barenboim; Lorenzo da Ponte; René Pape; Roman Trekel; Emily Magee; Dorothea Röschmann; Patricia Risley; Rosemarie Lang; Kwangchul Youn; Peter Schreier; Peter Menzel; Yvonne Zeuge; Bernd Zettisch; Mark Hastings; Thomas Langhoff; Alexandre Tarta; François Duplat; Herbert Kapplmüller; State Opera Choir Berlin
|
|
Resp. Artística: |
Thomas Langhoff, director de palco; Herbert Kapplmüller, design de palco; Alexandre Tarta, direcção; François Duplat, produção
|
|
Elenco: |
Daniel Barenboim, direcção; State Opera Choir Berlin, orquestra; Lorenzo da Ponte, libreto; Roman Trekel (Il Conte di Almaviva), barítono; Emily Magee (La Contessa di Almaviva), soprano; Dorothea Röschmann (Susanna), soprano; René Pape (Figaro), barítono; Patricia Risley (Cherubino), soprano; Rosemarie Lang (Marcellina), soprano; Kwangchul Youn (Bartolo), baixo; Peter schreier (Basilio), tenor; Peter Menzel (Don Curzio), tenor; Yvonne Zeuge (Barbarina), soprano; Bernd Zettisch (Antonio), baixo.
|
|
Publicação: |
[Salzburg?] : Arthaus Musik, 1999 |
|
ISRC: |
Arthaus Musik: 100 002 |
|
Descrição Física: | 1 disco (DVD) (191 min.) : color; 12 cm + folheto | |
Notas: | Código de região: 0; Disponível nas línguas: inglês, alemão, francês, espanhol, neerlandês e italiano; Disponível na Biblioteca Municipal Orlando Ribeiro - Serviço de Fonoteca | |
Área: | Multimédia, DVD-Video | |
Cota: | 800.MOZ.18493 | |
URL: | www.arthaus-video.de |
|
FAIXAS* / DESCRIÇÃO: |
Ajuda
|
|||
Sinfonia | |||||
1.
|
|
Ouvertura.
|
|
||
Atto primo: | |||||
Scena I: | |||||
2.
|
|
No.1 duettino: Cinque... dieci... venti...
|
|
||
3.
|
|
Recitativo: Cosa stai misurando.
|
|
||
4.
|
|
No.2 duettino: Se a caso madama la notte.
|
|
||
5.
|
|
Recitativo: Or bene; ascolta e taci!.
|
|
||
Scena II: | |||||
6.
|
|
Recitativo: Bravo signor padrone!.
|
|
||
7.
|
|
No.3 cavatina: Se vuol ballare signor Contino.
|
|
||
Scena III: | |||||
8.
|
|
Recitativo: Ed aspettaste il giorno fissato a le sue nozze.
|
|
||
9.
|
|
No.4 aria: La vendetta, oh la vendetta!.
|
|
||
Scena IV: | |||||
10.
|
|
Recitativo: Tutto ancor non ho perso.
|
|
||
11.
|
|
No.5 duettino: Via resti servita, madama brillante.
|
|
||
Scena V: | |||||
12.
|
|
Recitativo: Va' là, vecchia pedante.
|
|
||
13.
|
|
No.6 aria: Non so più cosa son, cosa faccio.
|
|
||
Scena VI: | |||||
14.
|
|
Recitativo: Ah son perduto!.
|
|
||
Scena VII: | |||||
15.
|
|
Recitativo: Susanna, il ciel vi salvi.
|
|
||
16.
|
|
No.7 terzetto: Cosa sento! tosto andate.
|
|
||
17.
|
|
Recitativo: Basilio, in traccia tosto di Figaro volate.
|
|
||
Scena VIII: | |||||
18.
|
|
No.8 coro: Giovani liete fiori spargete.
|
|
||
19.
|
|
Recitativo: Cos'è questa commedia?.
|
|
||
20.
|
|
No.9 coro: Giovani liete fiori spargete.
|
|
||
21.
|
|
Recitativo: Evviva!.
|
|
||
22.
|
|
No.10 aria: Non più andrai farfallone amoroso.
|
|
||
Atto secondo: | |||||
Scena I: | |||||
23.
|
|
No.11 cavatina: Porgi amor qualche ristoro.
|
|
||
24.
|
|
Recitativo: Vieni, cara Susanna.
|
|
||
Scena II: | |||||
25.
|
|
Recitativo: Quanto duolmi, Susanna.
|
|
||
26.
|
|
No.12 arietta: Voi che sapete che cosa è amor.
|
|
||
27.
|
|
Recitativo: Bravo! che bella voce.
|
|
||
28.
|
|
No.13 aria: Venite inginocchiatevi.
|
|
||
29.
|
|
Recitativo: Quante buffonerie!.
|
|
||
Scena III: | |||||
30.
|
|
Recitativo: Che novita!.
|
|
||
31.
|
|
No.14 terzetto: Susanna or via sortite.
|
|
||
23.
|
|
Recitativo: Dunque voi non aprite?.
|
|
||
Scena IV: | |||||
33.
|
|
No.15 duettino: Aprite presto aprite.
|
|
||
34.
|
|
Recitativo: Oh guarda il demonietto.
|
|
||
Scena V: | |||||
35.
|
|
Recitativo: Tutto è come il lasciai.
|
|
||
Scena VI - XI : No.16 finale: | |||||
36.
|
|
Scena VI: Esci omai garzon malnato.
|
|
||
37.
|
|
Scena VII: Susanna! Susanna!.
|
|
||
38.
|
|
Scena VIII: Susanna, son morta: il fiato mi manca.
|
|
||
39.
|
|
Scena IX: Signori di fuori son già i suonatori.
|
|
||
40.
|
|
Scena X: Ah signor... signor...
|
|
||
41.
|
|
Scena XI: Voi signor che giusto siete.
|
|
||
Atto terzo: | |||||
Scena I: | |||||
42.
|
|
Recitativo: Che imbarazzo è mai questo!.
|
|
||
Scena II: | |||||
43.
|
|
Recitativo: Via fatti core.
|
|
||
44.
|
|
No.17 doettino: Crudel! perchè finora.
|
|
||
45.
|
|
Recitativo: E perchè fosti meco.
|
|
||
Scena III: | |||||
46.
|
|
Recitativo: Ehi, Susanna, ove vai?.
|
|
||
Scena IV: | |||||
47.
|
|
Recitativo: Hai già vinta la causa!.
|
|
||
48.
|
|
Aria: Vedro mentre io sospiro.
|
|
||
Scena V: | |||||
49.
|
|
Recitativo: È decisa la lite.
|
|
||
50.
|
|
No.19 sestetto: Riconosci in questo amplesso.
|
|
||
Scena VI: | |||||
51.
|
|
Recitativo: Eccovi, oh caro amico.
|
|
||
Scena VII: | |||||
52.
|
|
Recitativo: Andiam, andiam, bel paggio.
|
|
||
Scena VIII : No.20 recitativo ed aria: | |||||
53.
|
|
Recitativo: E Susanna non vien.
|
|
||
54.
|
|
Aria: Dove sono i bei momenti.
|
|
||
Scena IX: | |||||
55.
|
|
Recitativo: Io vi dico signor.
|
|
||
Scena X: | |||||
56.
|
|
Recitativo: Cosa mi narri.
|
|
||
57.
|
|
No.21 duettino: Che soave zeffiretto.
|
|
||
58.
|
|
Recitativo: Piegato è il foglio.
|
|
||
Scena XI: | |||||
59.
|
|
No.22 coro: Ricevete, oh padroncina.
|
|
||
60.
|
|
Recitativo: Queste sono, madama.
|
|
||
Scena XII: | |||||
61.
|
|
Recitativo: Ehi! cospettaccio!.
|
|
||
Scena XIII - XIV: | |||||
62.
|
|
Recitativo: Signor... se trattenete tutte queste ragazze.
|
|
||
63.
|
|
No.23 finale: Eccp la marcia.
|
|
||
64.
|
|
Scena XIV: Amanti costanti seguaci.
|
|
||
Atto quarto: | |||||
Scena I: | |||||
65.
|
|
No.24 cavatina: L'ho perduta... me meschina.
|
|
||
Scena II: | |||||
66.
|
|
Recitativo: Barbarina cos'hai?.
|
|
||
Scena III: | |||||
67.
|
|
Recitativo: Madre! Figlio!.
|
|
||
Scena IV: | |||||
68.
|
|
Recitativo. Presto avvertiam Susanna.
|
|
||
Scena V: | |||||
69.
|
|
Recitativo: Nel padiglione a manca.
|
|
||
Scena VI: | |||||
70.
|
|
Recitativo: È Barbarina... chi va là?.
|
|
||
Scena VII: | |||||
71.
|
|
Recitativo: Ha i diavoli nel corpo.
|
|
||
72.
|
|
No.26 aria: In quegl'anni, in cui val poco.
|
|
||
Scena VIII : No.27 recitativo ed aria: | |||||
73.
|
|
Recitativo: Tutto è disposto.
|
|
||
74.
|
|
Aria: Aprite un po' quegl'occhi.
|
|
||
SCena IX: | |||||
75.
|
|
Recitativo: Signora, ella mi disse.
|
|
||
Scena X: | |||||
76.
|
|
Recitativo: Parmi u mida la notte.
|
|
||
No.28 recitativo ed aria: | |||||
77.
|
|
Recitativo: Giunse alfin il momento.
|
|
||
78.
|
|
Aria: Deh vieni non tardar.
|
|
||
Scena XI : scena ultima: | |||||
79.
|
|
Recitativo: Perfida, e in quella forma meco mentia?.
|
|
||
80.
|
|
No.29 finale: Pian pianin le andrò più presso.
|
|
||
81.
|
|
Scena XII: Ecco qui la mia Susanna!.
|
|
||
82.
|
|
Scena XIII: Tutto è tranquillo e placido.
|
|
||
83.
|
|
Scena XIV: Pace, pace, mio dolce tesoro.
|
|
||
84.
|
|
Scena ultima: Gente, gente, all'armi all'armi.
|
|
||