![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Clique Back no Browser para voltar ou faça Nova Pesquisa |
Título: |
La Cenerentola = Cinderella = Aschenputtel [Documento electrónico] |
|
Autor: |
||
Outros Responsáveis: |
||
Resp. Artística: |
Franz Kabelka, produtor executivo.
|
|
Elenco: |
Riccardo Chailly, direcção; The Vienna Philharmonic Orchestra, orquestra; Walter Hagen-Groll, direcção coral; Chorus of the Vienna State Opera, coro; John Fischer, cravo; Jacopo Ferretti, libreto; Ann Murray (Angelina), contralto; Francisco Araiza (Don Ramiro), tenor; Gino Quilico (Dandini), baixo; Walter Berry (Don Magnifico), baixo bufo; Angela Denning (Clorinda), soprano; Daphne Evangelatos (Thisbe), mezzo-soprano; Wolfgang Schöne (Alidoro), baixo.
|
|
Publicação: |
[Salzburg?] : Arthaus Musik, 1988 |
|
ISRC: |
Arthaus Musik: 100 214 |
|
Descrição Física: | 1 disco (DVD 9) (171 min.); 12 cm + Libreto | |
Notas: | Formato: 4/3; Zona 2,5 - PAL; Disponível nas línguas: italiano, inglês, alemão, francês e espanhol; No do Serviço de Aquisições e Tratamento Técnico | |
Área: | Multimédia, DVD-Video | |
Cota: | 800.ROS.18119/+ | |
URL: | www.mvmrecords.com www.arthaus-musik.com |
|
FAIXAS* / DESCRIÇÃO: |
Ajuda
|
|||
1.
|
|
Curtain.
|
|
||
2.
|
|
Sinfonia.
|
|
||
Atto primo: | |||||
Scena 1: | |||||
Introduzione | |||||
3.
|
|
No, no, no, no: non v'è, non v'è.
|
|
||
4.
|
|
Una volta c'era un re.
|
|
||
5.
|
|
Cenerentola finiscila.
|
|
||
6.
|
|
Un tantin di carità.
|
|
||
7.
|
|
O figlie amabili di Don Magnifico.
|
|
||
8.
|
|
Cenerentola vien qua.
|
|
||
Recitativo e cavatina | |||||
9.
|
|
Cenerentola, presto prepara i nastri.
|
|
||
10.
|
|
Miei rampolli, miei rampolli femminini.
|
|
||
Recitativo | |||||
11.
|
|
Sappiate che fra poco.
|
|
||
Scena e duetto | |||||
12.
|
|
Tutto è deserto.
|
|
||
13.
|
|
Un soave non so che.
|
|
||
14.
|
|
Del barone le figlie io chiedo.
|
|
||
15.
|
|
Ah! Ci lascio proprio il core.
|
|
||
Recitativo | |||||
16.
|
|
Non so che dir.
|
|
||
Coro e cavatina | |||||
17.
|
|
Scegli la sposa, affrettati.
|
|
||
18.
|
|
Come un'ape ne' giorni d'aprile.
|
|
||
19.
|
|
Ma al finir della nostra commedia.
|
|
||
Recitativo e quintetto | |||||
20.
|
|
Allegrissimamente, che bei quadri!.
|
|
||
21.
|
|
Signor, una parola.
|
|
||
22.
|
|
Qui nel mio codice delle zitelle.
|
|
||
23.
|
|
Nel volto estatico di questo e quello. Se tu più mormori solo una sillaba.
|
|
||
Scena ed aria | |||||
24.
|
|
Sì, tutto cangerà.
|
|
||
25.
|
|
Là del ciel nell'arcano profondo.
|
|
||
26.
|
|
Un crescente mormorio.
|
|
||
Scena 2: | |||||
Recitativo | |||||
27.
|
|
Ma bravo, bravo, bravo!.
|
|
||
Coro ed aria | |||||
28.
|
|
Conciosiacosacchè, trenta botti già gustò.
|
|
||
29.
|
|
Noi Don Magnifico.
|
|
||
Duetto e rinale primo | |||||
30.
|
|
Zitto, zitto, piano, piano.
|
|
||
31.
|
|
Principino, dove siete?.
|
|
||
32.
|
|
Venga, inoltri.
|
|
||
33.
|
|
Ah! Se velata ancor.
|
|
||
34.
|
|
Sprezzo quei don zche versa.
|
|
||
35.
|
|
Parlar, pensar vorrei.
|
|
||
36.
|
|
Signor... Altezza in tavola.
|
|
||
37.
|
|
Mi par d'esser, mi par d'essere sognando.
|
|
||
Atto secondo: | |||||
Scena 1: | |||||
Recitativo ed aria | |||||
38.
|
|
Mi par che quei birbanti.
|
|
||
39.
|
|
Sia qualunque delle figlie.
|
|
||
Recitativo, scena ed aria | |||||
40.
|
|
Ti sogni ancora che il Principe.
|
|
||
41.
|
|
E allor... se non ti spiaccio.
|
|
||
42.
|
|
Sì, ritrovarla io giuro / Pegno adorato e caro.
|
|
||
43.
|
|
Dolce speranza, freddo timore.
|
|
||
Recitativo e duetto | |||||
44.
|
|
La notte è omai vicina.
|
|
||
45.
|
|
Un segreto d'importanza.
|
|
||
46.
|
|
Di quest'ingiuria, di quest'affronto.
|
|
||
Scena 2: | |||||
Canzone | |||||
47.
|
|
Una volta c'era un re.
|
|
||
Recitativo e temporale | |||||
48.
|
|
Quanto sei caro!.
|
|
||
49.
|
|
Temporale.
|
|
||
Recitativo e sestetto | |||||
50.
|
|
Scusate, amico, la carrozza del Principe ribaltò.
|
|
||
51.
|
|
Siete voi? - Voi prence siete? / Questo è un nodo avviluppato.
|
|
||
52.
|
|
Donna sciocca, alma di fango.
|
|
||
53.
|
|
Ah signor, s'è ver che in petto.
|
|
||
54.
|
|
Quello brontola e borbotta.
|
|
||
Recitativo | |||||
55.
|
|
Dunque noi siam burlate?.
|
|
||
Coro, scena e rondo finale | |||||
56.
|
|
Della fortuna instabile.
|
|
||
57.
|
|
Sposa... -Signore, perdona.
|
|
||
58.
|
|
Nacqui all'affanno e al pianto.
|
|
||
59.
|
|
Non più mesta accanto al fuoco.
|
|
||