![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Click Back on the browser to return or make a New Search |
|
Title: |
Le convenienze ed inconvenienze teatrali |
Name: |
||
Other Names: |
Fabrizio Maria Carminati; Corrado Casati; Domenico Gilardoni; Bruno de Simone; Maria Costanza Nocentini; Cristina Rubin; Elisabetta Andreani; Bruno Lazzaretti; Alberto Noli; Mauro Utzeri; Andrea Concetti; Enrico Turco; Angelo Nosotti; Coro del Teatro Donizetti di Bergamo; Orchestra dei Pomeriggi Musicali
|
|
Performers: |
Orchestra dei Pomeriggi Musicali; Fabrizio Maria Carminati, direcção; Coro del Teatro Donizetti di Bergamo; Corrado Casati, direcção coral; Bruno de Simone (Mamm' Agata); Maria Costanza Nocentini (Daria); Cristina Rubin (Luigia); Elisabetta Andreani (Pippetto); Bruno Lazzaretti (Guglielmo); Alberto Noli (Procolo); Mauro Utzeri (Biscroma Strappaviscere); Andrea Concetti (Cesare Salzapariglia); Enrico Turco (L'Impresario); Angelo Nosotti (Il Direttore del palcoscenico).
|
|
Publication: |
Itália : BMG, 1996 |
|
Series: | (Opera) | |
ISRC: |
RFCD 2026 |
|
Physical Description: | 1 disco (CD) (75 min.) : stereo; 12 cm + Libreto | |
Notes: | Dramma giocoso in due atti di Domenico Gilardoni; Edizione critica a cura di Roger Parker e Anders Wiklund della Casa Ricordi, Milano, con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo; Registrazione dal vivo effettuata nel mese di Ottobre 1995 al Teatro Donizetti di Bergamo nell'ambito del XII Festival "Donizetti e il suo tempo"; Seconda versione, Napoli 1831; No do Serviço de Aquisições e Tratamento Técnico | |
Music Category/Genre: | Classical Music | |
Call Number: | 300.DON.14692+ |
|
TRACKS* / CONTENTS: |
Ajuda
|
|||
1.
|
|
Preludio.
|
![]() |
||
2.
|
|
Scena prima - N. 1 Introduzione: "Cori, attenti".
|
![]() |
||
3.
|
|
Aria prima donna: "E puoi goder, tiranno?".
|
![]() |
||
4.
|
|
Insieme: "Dica un po', signor maestro".
|
![]() |
||
5.
|
|
Recitativo dopo l'introduzione: "Voi, signori Coristi".
|
![]() |
||
6.
|
|
Scena seconda - N. 2 Cavatina Agata: "Lazzarune, scauzacane".
|
![]() |
||
7.
|
|
Recitativo: "Eh?... Che te ne pare de sta penzata?".
|
![]() |
||
8.
|
|
N. 3 Duetto Agata - prima donna: "Ch'io canti un duetto?".
|
![]() |
||
9.
|
|
Scena terza - Recitativo: "Son rovinato, ohimè, son rovinato".
|
![]() |
||
10.
|
|
Scena quinta - N. 4 Terzetto: "Per me non trovo calma".
|
![]() |
||
11.
|
|
Scena sesta - Recitativo: "Oh, poveretto me!".
|
![]() |
||
12.
|
|
Scena ottava - N. 5 Sestetto: "Livorno, 10 Aprile".
|
![]() |
||
13.
|
|
Scena undicesima - Recitativo: "Poiché non han voluto".
|
![]() |
||
14.
|
|
Larghetto.
|
![]() |
||
15.
|
|
N. 6 Romanza: "Assisa a piè d'un sacco".
|
![]() |
||
16.
|
|
N. 7 Coro con assolo di basso: "Viva il gran Procolo".
|
![]() |
||
17.
|
|
N. 8 Marcia lugubre.
|
![]() |
||
18.
|
|
N. 9 Finale: "Ch'è sucesso?".
|
![]() |
||